→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Val Bormida è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 545

Brano: [...]lessandria (v.). Operò nel settore nordnordest del Tanaro, in un territorio delimitato dalle colline dell’Albese e dal corso del fiume Scrivia. Nuclei originari ne furono alcuni distaccamenti autonomi riuniti sotto il comando di ex ufficiali e che, per iniziativa di Mario Passoni, vennero successivamente inquadrati

nelle Brigate «Matteotti» (v.).

La « Marengo » giunse ad avere una forza di 750 volontari, suddivisi nelle 3 brigate « Po »k « Val Bormida » e « Val Tanaro ». I suoi distaccamenti si mossero in un ampio ventaglio di territorio comprendente i comuni di Bassignana, Pioverà, Sale, Lobbi, Mugarone, Frugolaro, Valmadonna, le colline di Valenza e il Tortonese.

Benché costantemente angustiate da difficoltà di armamento, le varie formazioni affrontarono i nazifascisti in campo aperto in una serie di duri scontri. Si ricordano particolarmente: il vittorioso attacco condotto il 26.7.1944 dai partigiani della Brigata «Val Bormida» contro

il presidio fascista di Castellazzo Bormida; il rastrellamento del 4. 10.1944; l’attacco sferrato[...]

[...]staccamenti si mossero in un ampio ventaglio di territorio comprendente i comuni di Bassignana, Pioverà, Sale, Lobbi, Mugarone, Frugolaro, Valmadonna, le colline di Valenza e il Tortonese.

Benché costantemente angustiate da difficoltà di armamento, le varie formazioni affrontarono i nazifascisti in campo aperto in una serie di duri scontri. Si ricordano particolarmente: il vittorioso attacco condotto il 26.7.1944 dai partigiani della Brigata «Val Bormida» contro

il presidio fascista di Castellazzo Bormida; il rastrellamento del 4. 10.1944; l’attacco sferrato il 31.3.

1945 dai partigiani della Brigata « Po » contro il presidio di Murisengo.

Nella fase del suo definitivo inquadramento la « Marengo » fu comandata da Leone Novello [Nello], con vicecomandante il capitano d’artiglieria Giovanni Porta (Conte) e capo di stato maggiore Vincenzo Bergia.

Nel corso della Guerra di liberazione la Divisione ebbe 7 caduti in combattimento. Altri 27 partigiani della « Marengo », trasferiti alla Divisione Matteotti « Italo Rossi » in seguito a una[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 459

Brano: [...] condannato a morte e ucciso dai fascisti.

Maciocio, Ermanno

Rosso. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Lercara Friddi (Palermo) nel 1923, m. a Cengio (Savona) il 2.11.1944.

Dopo aver frequentato le scuole medie a Savona, era in procinto di arruolarsi in Marina quando sopravvenne l’armistizio dell’8.9.1943. Datosi alla macchia, combattè nelle prime formazioni partigiane sui monti della Liguria. Con la Brigata Garibaldi « Val Bormida » della Divi

sione « Fumagalli » partecipò alle azioni di Calizzano, Noceto e Finale Ligure. Passato a operare nella zona di Cairo Montenotte, fu tra coloro che assaltarono il « Santuario » e le batterie di Cadibona. Durante un’azione di pattuglia si trovò improvvisamente circondato, con i suoi pochi uomini, da soverchianti forze nemiche. All’intimazione di resa rispose aprendo il fuoco. Ferito subito dopo, si spinse in posizione avanzata per coprire la ritirata dei compagni. Colpito di nuovo e più gravemente, non si arrese. Dopo aver esaurito le munizioni, lanciò contro il nemico l’ultima[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 730

Brano: [...]ellamento della Benedicta (v.), uno dei più duri colpi portati dai nazifascisti al movimento di liberazione italiano. Alcuni comandanti e commissari della « Liguria » scampati al massacro dell’aprile, in giugno avevano costituito la Brigata « Buranello », una formazione molto efficiente nel controllare la valle Stura dal passo del Turchino a Rossiglione e che, tre mesi dopo, entrava a far parte (con le Brigate « Mazzarel

lo », « Bonaria » e « Val Bormida ») della Divisione « LigureAlessandrina ». Alla testa di quest’ultima furono, fino al rastrellamento di ottobre: Vito Doria (Carlo), comandante; Gregorio Cupic (Boro), vicecomandante; Oscar Bariilari (Ruggero), commissario politico; Paolo Casetti (Simba), capo di stato maggiore.

A metà novembre il Doria venne destituito e rimpiazzato da Cupic. Quest'ultimo, che terrà il comando fino alla Liberazione, era un ex sottufficiale telegrafista dell'esercito jugoslavo. Condannato dal Tribunale Speciale di Sebenico a 6 anni di carcere e internato nel campo di Fossano, ne era fuggito dopo l’armistiz[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Val Bormida, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---Partito comunista <---comunista <---fascista <---nazifascisti <---socialista <---Bartolomeo Ferrari <---Bibliografia <---C.L.N. <---Cario Beretta <---Chiuppani del Partito <---Comando di Zona <---Diplomatica <---Divisione Matteotti <---Esteri Sidney Son <---F.I.M.M. <---Giovanni Porta <---Giuseppe Corradini <---Gran Bretagna <---Gregorio Cupic <---Il domani <---La nostra lotta <---Lloyd George <---M.E.C. <---Marelli Ercole <---Mario Passoni <---Raffaele Montagna <---S.A.P. <---San Marco <---Sesto San Giovanni <---Spreafico del Partito <---Storia <---Teresina Ghioni <---Tribunale Speciale di Sebenico <---Turchino a Rossiglione <---Una vita <---Val Tanaro <---Varani del Partito <---antifascisti <---comunisti <---europeismo <---fascisti <---gappista <---italiana <---italiane <---nazifascismo <---nazisti <---sciovinismo <---seriana <---socialiste <---striana <---telegrafista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL